CHE DIFFERENZA C’E’ TRA ZUCCHERI SEMPLICI E
COMPLESSI?
I
GLUCIDI sono composti organici costituiti da Carbonio (C), Idrogeno (H) e
Ossigeno, sono chiamati anche CARBOIDRATI (divisi in semplici e complessi),
o SACCARIDI (mono o polisaccaridi) o ZUCCHERI.
Sono
considerati carboidrati semplici il fruttosio, il lattosio, il galattosio …
Saccarosio: uno zucchero semplice |
Sono
considerati carboidrati complessi se contengono più unità di carboidrati
semplice.
I
glucidi sono fonte di energia, perciò indispensabili in una dieta sana ed
equilibrata.
In
una dieta alimentare di tipo Mediterraneo si consiglia un dell’apporto calorico
in cui il 55-60% dell’apporto calorico giornaliero derivi dai carboidrati
complessi quali quelli di pasta, pane, riso e cereali.
Sicuramente
sono da ridurre al minimo l’utilizzo di zuccheri semplici che derivino da dolci
e bevande zuccherine e zuccheri raffinati, il saccarosio.
Per
quanto riguarda la frutta … beh!! Sfatiamo il mito che fa dimagrire, ci fa
sentire molta fame, sicuramente è un alimento sano che nelle abitudini
alimentari non può mancare, ma con moderazione! In quanto costituisce una fonte
di energia pronta all’uso ed è ideale per chi fa attività fisica, ma chi ha una
vita sedentaria non andrà ad utilizzare, essendo però fonte di vitamine,
minerali e fibra serve per mantenere una buona salute e privarsene
completamente è un errore altrettanto
grosso che convincerci che mangiando solo frutta si dimagrisce.
I
carboidrati complessi richiedono tempo per essere digeriti e rilasciano energia
nel lungo tempo.
Gli
zuccheri semplici raffinati hanno, invece, molte calorie e nessun potere
nutrizionale, quindi questi sono assolutamente superflui, per quanto invitanti,
FANNO INGRASSARE, quindi non bisogna esagerare con dolci, torte e biscotti.
Sciroppo d'Agave Sotto le stelle: zucchero non raffinato |
In
conclusione: gli zuccheri che fanno ingrassare sono quelli dolci e se sono raffinati non hanno alcun potere nutrizionale!!
I
carboidrati semplici o complessi (dopo essere stati trasformati in glucosio)
possono:
-
Essere utilizzati per produrre energia ;
-
Essere immagazzinati nelle cellule epatiche e muscolari;
-
Essere trasformati in grasso.
Esistono aminoacidi, vitamine e acidi grassi essenziali ma non esistono carboidrati essenziali. Tuttavia il
ruolo dei glucidi nel nostro organismo è fondamentale.
La GLICEMIA è
la quantità di glucosio presente nel sangue (mg/dl), questo valore rimane
costante (70 mg/dl a digiuno) grazie a meccanismi fisiologici dell’organismo
indipendentemente dalla quantità di carboidrati che vengono assunti con la
dieta.
Un eccessivo utilizzo di zuccheri causa diabete e
obesità, per questo è importante prediligere nell’ alimentazione i carboidrati a
basso indice glicemico (IG).
Gli zuccheri semplici e soprattutto quelli
raffinati hanno un più alto IG degli zuccheri complessi.
Gli zuccheri semplici entrano in circolo molto
velocemente facendo aumentare la produzione di insulina e di conseguenza un
brusco calo di glicemia, ciò provoca debolezza e un prematuro senso di fame. E’
come un cane che si morde la coda!
Nessun commento:
Posta un commento