mercoledì 21 ottobre 2015

Come ci inventiamo il petto di pollo stasera?

SIAMO STUFE DEL PETTO DI POLLO?I NOSTRI FIGLI NON MANGIANO LA VERDURA?
Proviamo ad ingannare l'occhio con un piatto più sfizioso che spero metta d'accordo le mamme a dieta e i loro cuccioli!!





INVOLTINI DI PETTO DI POLLO CON VERDURE:
INGREDIENTI per 4 persone 
8 fettine di petto di pollo
4 fettine di prosciutto cotto
4 fettine di sottiletta
1 zucchina
8 asparagi
1 carota
un paio di foglie di salvia
sale qb
olio 
farina 
PREPARAZIONE
Pulire e lavare le verdure.
Tagliare a listarelle verticali la zucchina e la carota
metterle in una padella antiaderente e fare appassire con un filo d'olio e il sale.
Lessare a parte gli asparagi, una volta pronti tagliarli in due, orizzontalmente.
Stendere le fettine di petto di pollo su un tagliere e batterle (saranno più morbide, anche per i vostri bambini)
Adagiarci 1/2 fetta di prosciutto cotto e 1/2 sottiletta
A questo punto tutte le verdure.
Arrotolatele e passatele leggermente nella farina
(Per chi è a DIETA ZERO ovviamente in prima fase sostituite le carote con le melanzane e non usate la farina)
Cuocete in un tegame con un cucchiaio d'olio extra vergine d'oliva e le foglie di salvia a fuoco lento con un coperchio, che toglierete per l'ultimo minuto di cottura per fare gli involtini più invitanti!!
Sono meno di 300 Kcal per porzione!!

sabato 26 settembre 2015

PANE AL CARBONE VEGETALE: ECCO LA RICETTA!!!

Da diversi mesi capita di trovare sui banchi del  forno pane nerissimo.. è il pane al carbone vegetale!! Oltre ad avere un buon sapore questo pane è leggero e digeribile, inoltre può essere un aiuto per chi soffre di acidità e meteorismo perchè la polvere ottenuta dal carbone vegetale aiuta a ridurre gli stati di gonfiore addominale e agisce come una "spugna" trattenendo  le "sostanze" tossiche e gassose prodotte dall'intestino!!..
Ecco la ricetta:




INGREDIENTI:


  • 500 gr di farina 00 o integrale biologica
  • 6 gr di carbone vegetale in polvere ( 10 compresse )
  • 250 ml di acqua tiepida
  • 1 cucciaino di zucchero
  • 1 cubetto di lievito di birra fresco o lievito madre
  • 5 cucchiai di olio evo


PREPARAZIONE.

Se avete il carbone vegetale in compresse trituratele e riducetele in polvere con un mixer, aggiungete la polvere alla farina e amalgamate bene il tutto.
Create una fontana con la farina "nera" su una spianatoia e cominciate a sciogliere il lievito con un pò d'acqua tiepida, aggiungete il cucchiaino di zucchero e cominciate ad impastare prima lentamente, poi sempre con più energia; a questo punto potete aggiungere l'olio evo e un pizzico di sale; continuate ad impastare fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea.
Mettete l'impasto a lievitare coperto da  un panno umido per almeno 2-3 ore fino a che non raddoppia di volume.
Passato il tempo prendete l'impasto e dategli la forma desiderata quindi infornate in forno statico a 200 °C per 30 minuti.
Quando il pane è cotto, tiratelo fuori dal forno e fatelo raffreddare prima di tagliarlo!! Buon Appetito!!

VIVI COSI' CONSIGLIA:

venerdì 18 settembre 2015

IN AUTUNNO POTENZIA LE TUE DIFESE E AUMENTA LA TUA ENERGIA VITALE!!

 In autunno si tende a seguire il ritmo della natura: meno luce solare, meno energia ! Si  diventa più pigri ed è facile scivolare in momenti di stanchezza e apatia proprio in un momento dell'anno in cui tutto ricomincia (lavoro, scuola..) e ci viene chiesto di dare il massimo!
Per affrontare al meglio tutti i sintomi legati allo stress "da rientro" possiamo affidarci alla medicina tradizionale orientale che da millenni utilizza i funghi come rimedio per numerosi disturbi e malattie!
Ogni parte del nostro corpo lavora in relazione al resto per creare l'armonia dell'insieme  e anche dal punto di vista scientifico e ormai dimostrata la relazione tra sistema nervoso, endocrino, immunitario e psiche! La nostra mente deve lavorare in sinergia con il nostro corpo per mantenere uno stato di benessere altrimenti si può andare incontro a numerosi problemi legati ad insonnia, cattiva digestione, nervosismo! 
Nella Medicina Tradizionale Cinese e nella Medicina Ayurvedica tra le molte specie di funghi usate,tre hanno una notevole importanza anche nel panorama occidentale:

CORDYCEPS SINENSIS

Comunemente definito "l'oro del Tibet" viene usato in TCM e nella medicina tibetana per curare cica venti malattie differenti ( alcune legate alla depressione, all'attività sessuale) !Di questo fungo vengono usate le strutture fruttifere che vengono raccolte, fatte essiccare e quindi ridotte in polvere! Può essere usato per migliorare la perfonmance fisica negli stati di aumentato stress e per aumentare la concentrazione, inoltre può aiutare a modulare il ciclo sonno-veglia in presenza di difficoltà di addormentamento grazie ad un possibile effetto sedativo a livello del sistema nervoso centrale!

GANODERMA LUCIDUM ( REISHI)

In Giappone, Cina e Corea è conosciuto come il "fungo dell'immortalità" o anche come il "re dei funghi"! Si è dimostrato molto efficace per il suo potere antiossidante e perchè  può stimolare e aumentare la capacità di reazione allo stress e rendere più forte il sistema immunitario, inoltre si stanno portando avanti molti studi per provare la sua efficacia come anticancerogeno !

HERICIUM ERINACEUS

 E' un fungo commestibile piuttosto raro, usato per le sue proprietà cicatrizzanti, antinfiammatorie e prebiotiche. Molti studi attribuiscono all’Hericium proprietà antitumorali,antiossidanti,prebiotiche antinfiammatorie  a livello gastro-enterico, per questo motivo infatti è il fungo di eccellenza per patologie infiammatorie e infettive che coinvolgono la mucosa del sistema digerente.
La sua azione va dall’esofago all’ano, riequilibra la flora batterica intestinale nutrendola, sfiamma le mucose cicatrizzandole e correggendo dunque le situazioni di permeabilità intestinale (Morbo di Chron, rettocolite ulcerosa, malattie da malassorbimento, Helicobacter Pylori).Utilissimo quindi per affrontare gonfiore, digestione difficile, gastrite e anche gastrite da Helicobacter Pylori e non in ultimo l’Ernia Iatale e Gastroduodenale.

mercoledì 8 luglio 2015

CARENZA DI MAGNESIO E POTASSIO : ATTENZIONE AI SINTOMI!!

Nei mesi di Luglio e Agosto il caldo si fa veramente più intenso e per il nostro corpo è un momento delicato, a volte ci sentiamo stanchi sin dal mattino e non sappiamo perchè ; la continua sudorazione può farci perdere delle sostanze importanti per il nostro organismo, come il magnesio e il potassio importanti per mantenere attivo il nostro sistema nervoso e quello muscolare!!






Una carenza di magnesio può portare:
- irritabilità
- cali energetici
- affaticamento psicofisico

Mentre una carenza di potassio si manifesta con:
- debolezza muscolare
- sonnolenza
- crampi o contrazioni
- stitichezza





Se avvertiamo qualcuno di questi sintomi possiamo intervenire correggendo la nostra alimentazione!!
Per esempio privilegiando ortaggi ricchi in magnesio come gli spinaci, germogli di soia , carciofi o alimenti ricchi in potassio come banane, albicocche, kiwi, asparagi, pesce, pollo.





Non dimentichiamo inoltre che questi sali si possono acquistare comodamente in erboristeria o in farmacia in comode capsule o bustine da sciogliere in acqua in modo da averli sempre a disposizione nelle  giuste quantità!!




mercoledì 24 giugno 2015

LE MIGLIORI FONTI DI PROTEINE VEGETALI!!

LE MIGLIORI FONTI DI PROTEINE VEGETALI

Le proteine non sono contenute unicamente negli alimenti di origine animale. Anche i prodotti vegetali infatti ne sono ricchi.
Un'indicazione utile per ottenere proteine complete attraverso l'apporto di amminoacidi da fonti vegetali consiste nel consumare giornalmente sia fonti proteiche, come i legumi, che di carboidrati, come i cereali, meglio se integrali. I cerali infatti sono poveri di Lisina (un amminoacido essenziale che favorisce la formazione di anticorpi, di collagene ed è necessario per fissare il  calcio nelle ossa) di cui però sono ricchi i legumi !!
Ecco alcune delle migliori fonti vegetali da cui attingere proteine: 

LA QUINOA: 


La quinoa  è simile ad un cereale nell'aspetto, ma si differisce da esso sia per la propria tipologia vegetale che per il proprio contenuto nutritivo.  La quinoa infatti contiene tutti i 9 amminoacidi considerati essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo ed inoltre è priva di glutine. La quinoa presenta un buon equilibrio di proteine e carboidrati. 100 grammi di quinoa cotta apportano 4,4 grammi di proteine.


L'ALGA SPIRULINA:
La spirulina è una microalga particolarmente ricca di proteine (65%) , solitamente acquistabile in forma essiccata, in polvere o come integratore naturale. Contiene omega 3 , è un'ottima fonte di clorofilla, utile a disintossicare l'organismo ed è un'ottima fonte di calcio e fosforo.

GLI ORTAGGI FRESCHI :
E' bene non sottovalutare il contenuto proteico degli ortaggi. Il contenuto nutrizionale degli spinaci crudi, ad esempio, è costituito per il 30% da proteine. 100 grammi di spinaci lessati e salati contengono circa 5 grammi di proteine. 100 grammi di cavoli lessati contengono dai 2 ai 3 grammi di proteine.

IL TOFU:

è una fonte di proteine che può essere utilizzata in alternativa alla carne o al formaggio. E' un alimento molto versatile, adatto alla preparazione di numerose pietanze. Oltre a presentare un elevato contenuto proteico, il tofu è ricco di sali minerali come ferro e magnesio. Una porzione da 140 grammi di tofu contiene 11 grammi di proteine.

I CECI
I ceci rappresentano una delle migliori fonti vegetali di proteine tra i legumi. Una porzione da 200 grammi di ceci lessati può contenere infatti fino a 16 grammi di proteine. I ceci possono essere consumati anche crudi, sotto forma di germogli e possono essere impiegati nella preparazione della salsa conosciuta come hummus.



venerdì 13 marzo 2015

RIANIMA: Rilassante-riequilibrente specialmente nei periodi di forte stress


KEEP CALM AND NO STRESS
Stress, ansia tensione?
Rianima aiuta a contrastare i sintomi legati al nervosismo come stanchezza, tensione muscolare, difficoltà a digerire, bruciori di stomaco, creando un equilibrio tra sistema nervoso, endocrino, immunitario e la nostra mente.
E'indicato per persone sensibili che tendono a somatizzare lo stress a livello digestivo aiuta nelle problematiche legate alla menopausa, agli stati ansiosi, depressione, insonnia e stress.
E' un integratore alimentare che combina i principi della tradizione fitoterapica con la moderna ricerca fitoscientifica.
RIANIMA è un integratore che combina il MICROSTRESS COMPLEX (Reishi + Hericium * Cordyceps + Vit C), i Fitofarmattivi, i probiotici e le Vit B che agiscono in modo sinergico con un'azione RILASSANTE-RIEQUILIBRANTE-TONIFICANTE.
Si riequilibra infatti il ritmo sonno-veglia con conseguente miglioramento dell'umore;
si potenziano le difese immunitarie e la capacità di reazione allo stress;
migliora la digestione.






giovedì 12 marzo 2015

1 BICCHIERE D’ACQUA TIEPIDA + IL SUCCO DI MEZZO LIMONE …. LA MATTINA APPENA SVEGLI …. FA BENE!!!

1 BICCHIERE D’ACQUA TIEPIDA + IL SUCCO DI MEZZO LIMONE ….
LA MATTINA APPENA SVEGLI …. FA BENE!!!


*      RINFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO: è ricco di Vit C e Potassio aiuta le funzioni cerebrali e nervose;

*      BILANCIA IL pH : riduce l’acidità nell’organismo, ha un potere alcalinizzante, una volta metabolizzato, benché sia ricco di acido citrico;

*      AIUTA LA PERDITA DI PESO: è ricco di pectina e controlla lo stimolo della fame;
*      FAVORISCE LA DIGESTIONE: permette una maggiore produzione di bile da parte del fegato, portando ad una digestione più efficiente e alla riduzione dei bruciori addominali;

*      STIMOLA LA DIURESI: le tossine vengono rilasciate più velocemente;

*      LA PELLE RISULTA PIU’ GIOVANE E PIU’ SANA: ricco di Vit C riduce le rughe e le imperfezioni. Riduce le tossine nel sangue perciò l’aspetto della pelle sarà più sano;

*      RINFRESCA L’ALITO, ALLEVIA GENGIVITI

*      In più da recenti ricerca aiuta ad andare in bagno.

Si consiglia con l’acqua tiepida per evitare uno shock all’intestino al risveglio.

E di lavarsi i denti, o di bere con la cannuccia visto che il limone potrebbe danneggiare lo smalto se si hanno denti troppo sensibili!!