Gli Omega-3 e Omega-6 sono acidi grassi polinsaturi essenziali,
composti cioè che il nostro organismo non è in grado di produrre e che devono
essere introdotti con l'alimentazione. Di particolare interesse sono gli acidi
grassi Omega-3 EPA ( acido eicosapentaenoico ) e DHA ( acido docosaesaenoico)
perché consentono un corretto funzionamento di molti sistemi organici tra cui
quello cardiovascolare, nervoso, gastrointestinale, riproduttore e immunitario;
sono importanti per la crescita , la regolazione e lo sviluppo dei processi
biologici; controllano il livello plasmatico dei lipidi, soprattutto dei
trigliceridi e del colesterolo HDL; svolgono un'azione antiaggregante
piastrinica (effetto antitrombotico), che riduce la possibile formazione di
coaguli nel sangue; controllano la pressione arteriosa, mantenendo fluide le
membrane delle cellule e dando elasticità alle pareti arteriose. Si trovano in
alcuni alimenti come il pesce e l'olio di pesce, nel latte, nei semi oleosi e
nelle alghe marine coltivate e possono essere consumati in aggiunta agli
alimenti o sottoforma di integratori alimentari.
Gli acidi grassi Omega-6 tra cui GLA risultano utili a
particolarmente importanti per lo sviluppo fetale retinico e cerebrale.
Lo stile di vita moderno associato ad alimentazione non
equilibrata, stress, vita sedentaria o ridotta attività fisica, spesso altera
le funzioni metaboliche rendendo sempre più frequente il verificarsi di un
quadro clinico che presenta una serie di fattori di rischio che possono
interessare adulti e bambini di ogni età:
obesità addominale;
aumento della pressione arteriosa;
diminuzione del livello di colesterolo HDL;
aumento dei livelli di glicemia a digiuno;
aumento dei trigliceridi.
Numerose valutazioni scientifiche effettuate dall' EFSA ( Autorità
Europea per la sicurezza Alimentare) hanno dimostrato che che il dosaggio utile
per favorire un miglioramento e un mantenimento della satute cardiovascolare
negli adulti e nei bambini sani è di 250 mg al giorno, pari a 2-4 capsule al
giorno!
E' consigliabile anche mantenere
un'alimentazione sana che preveda l'assunzione di pesce azzurro almeno 2 volte
a settimana!!
Nessun commento:
Posta un commento